Tre umarell andarono a Santiago e tre umarell se ne stettero a casa: il primo disse che aveva male ai piedi e non poteva camminare, ma solo andare in bicicletta per fare sui 140 chilometri al giorno. Il secondo ebbe un infarto asintomatico mentre tentava di scalare una montagna non innevata e fu portato in elicottero all’ospedale dove gli dissero: “Signore mio, questi son segnali ! Stia attento a non fare sforzi e soprattutto non si strapazzi”, e questa fu senza dubbio la scusa migliore, il terzo, che era l’unico biondo, non aveva ferie in quel periodo sebbene fosse in pensione da otto anni.
Ma andiamo con ordine.
Anni 70: c’era un bel gruppetto di ragazzi sfigati allevati nella casa del popolo che si frequentavano e si divertivano con leggerezza, ma ogni tanto sapevano essere anche seri.
Avevano vent’anni, vivevano insieme la giovinezza, le lotte “si-fa-per-dire” di classe e i primi amori quando a un certo punto, come sempre accade, scomparvero i brufoli e scoppiò la maturità e con essa una infinita sequenza di novità serie e inopportune come fidanzate che poi si trasformavano in mogli che poi si trasformavano in madri, relative famiglie che crescevano, pensieri, case da comprare, mutui e conseguente necessità di lavorare a testa bassa senza tanti grilli per il capo..
Sommersi da quella valanga di responsabilità accadde così che senza neppure accorgersene si persero, allontanati per strade e frequentazioni distanti l’una dall’altra.
Passarono nell’oblio quaranta anni (quaranta !) e qualcuno dei ragazzi non ce la fece: Sandro, Roberto, Marco, Piero che con la casa del popolo non c’entrava niente. E’ vero che si erano allontanati ma le notizie correvano comunque e ogni volta che uno di loro moriva qualcosa veniva perduto per sempre da tutti gli altri.
Di qualcun altro si persero le tracce definitivamente per scelta o incuria e alla fine ne rimasero soltanto sei.
Alla soglia dei settanta e digerita l’eccitante novità della pensione, sembrò che tutta una vita di lavoro fosse appartenuta a qualcun altro e si ritrovarono senza accorgersene nella categoria degli umarell, di coloro che non hanno un cazzo di nulla da fare, mentre nel frattempo le mogli, com’è giusto, continuavano a lavorare.
Giornate lunghe che riempivano con le attività più svariate: qualcuno faceva consulenze per arrotondare, un’altro tirò fuori dal garage la bicicletta, uno si mise a ballare il liscio, uno si dedicò anima e corpo a metter su una seconda famiglia, chi faceva le scalate e chi suonava il pianoforte, chi girava in moto, chi faceva il bolognese a tempo pieno e chi ancora vendeva automobili per prendere il caffè coi clienti.
Erano quelli che avevano sperato in un futuro migliore e involontariamente contribuito a farne uno peggiore, un po’ viziati, un po’ mammoni, col pensiero dominante della ragazza e col lavoro a tempo indeterminato. Era la generazione nata e cresciuta dopo la guerra senza averne vissuto i dolori e troppo giovane per aver goduto della rinascita economica, incapaci di stare dietro ai tempi frenetici e alle ristrutturazioni, ai cambiamenti sempre più rapidi, ai tagli del personale e ai ritmi moderni, in difficoltà coi cellulari e nemici giurati dei social.
Tutti smisero prima o dopo di andare a donne, tutti prima o dopo si pentirono di aver votato Renzi e tutti a un certo punto della vecchiaia covavano la nostalgia dell’atmosfera della casa del popolo, alla ricerca di qualcuno simile a loro, come a chiudere un cerchio per troppo tempo rimasto aperto.
continua …….